COSA SONO I DPI?
I dispositivi di protezione detti anche “DPI”, sono attrezzature destinate ad essere indossate dai lavoratori al fine di proteggersi dai rischi che potrebbero compromettere la sicurezza e la salute di essi durante il lavoro.
I DPI si distinguono per tre categorie:
Prima categoria: guanti, filtri di protezione dai raggi solari, casco, scarpe da lavoro e tutti i dispositivi utili per salvaguardare i rischi fisici di lieve entità della persona
SECONDA CATEGORIA: I DPI che non fanno parte della prima e terza categoria
TERZA CATEGORIA: Dispositivi utili a proteggersi dalle cadute che capitano dall’alto, apparecchi di protezione essenziali per salvaguardare le vie respiratorie e tutti gli altri tipi di dispositivi progettati per avere maggiore sicurezza in caso di rischi gravi come la morte o lesioni permanenti. Per poter utilizzare questi tipi di dispositivi bisogna obbligatoriamente un corso di formazione organizzato direttamente dal datore di lavoro
É OBBLIGATORIO USARLI? SI
I DPI sono tenuti ad essere usati quando non é possibile evitare i rischi o non é sufficiente ridurre le misure di prevenzione (articolo75-obbligo d’uso). La violazione di questo articolo comporta la penale sia per il datore di lavoro che per il dirigente: arresto dai 3 ai 6 mesi o la multa dai 2.740€ ai 7.014€
REQUISITI DEI DPI:
1) I DPI devono avere il marchio CE, cioè devono essere conformi alle norme europee.
2) I DPI inoltre devono:
• Essere adatti per prevenire i rischi, senza avere un rischio maggiore
• Essere adatti alle condizioni che già ci sono sul lavoro
• Tenere conto della salute di chi lavora e delle esigenze economiche
• Essere adatti a chi li utilizza
3) In caso di molteplici rischi che richiedono l’uso di più DPI, questi devono essere compatibili tra di loro per poter garantire la massima efficacia e sicurezza per il lavoratore stesso
DATORE DI LAVORO, QUALI OBBLIGHI?
1) Il datore di lavoro quando sceglie i DPI deve:
• Effettuare le analisi e valutare i rischi che non possono essere evitati con altri mezzi
• Individuare quali sono le caratteristiche dei DPI fondamentali per valutare se essi possono essere adeguati a proteggere dai rischi, e bisogna tenere conto dei rischi che potrebbero esserci proprio dai DPI
• Valutare le caratteristiche dei DPI che ci sono in commercio se corrispondono a quelle del fabbricante
• Cambiare DPI ogni volta che ci sia una variazione
2) Il datore di lavoro deve sapere come vengono utilizzati i DPI in funzione di:
• Entità al rischio
• Qual’é la frequenza in cui si ci possa esporre al rischio
• Caratteristiche del posto in cui si lavora
3) Il datore di lavoro deve dare ai cosiddetti lavoratori DPI conformi al decreto in atto
4) Il datore di lavoro:
• Deve mantenere l’efficacia dei DPI e garantire la massima igiene riparandoli e sostituendoli qualora fosse necessario
• Provvede a far usare i DPI solo in caso di uso che prevede questi dispositivi di protezione
• Offre ai lavoratori le giuste istruzioni sull’utilizzo dei DPI
• Prevede che l’uso dei DPI siano solo ad uso personale
• Dà informazioni al lavoratore sui rischi dal quale esso viene protetto con questi DPI
• Assicura una giusta formazione sull’utilizzo corretto dei DPI
5) La formazione é utile in ogni caso:
• Per tutti i DPI che appartengono alla terza categoria
• Per i DPI dell’udito
QUALI OBBLIGHI PER I LAVORATORI?
1) I lavoratori devono obbligatoriamente partecipare alla formazione per l’uso dei DPI
2) I lavoratori utilizzano i DPI dopo aver intrapreso il percorso di formazione
3) I lavoratori:
• Devono avere la massima cura per i DPI che sono stati forniti
• Non devono provvedere a modificarli senza l’autorizzazione del datore di lavoro
4) Al termine dell’utilizzo i lavoratori devono provvedere a riconsegnare i DPI all’azienda
5) I lavoratori devono provvedere a segnalare qualsiasi tipo di difetto dei DPI al datore di lavoro
ISTRUZIONI PER L’USO ( COME UTILIZZARLI):
Il decreto parla di un utilizzo utile per proteggersi da qualsiasi parte del corpo cioè: proteggere, mani, piedi, testa ed é necessario proteggrrsi da possibili rischi alti come le cadute dall’alto.
