Che cosa è la disfunzione erettile?
La disfunzione erettile, che non coincide necessariamente con l’impotenza, è un problema maschile che riguarda la sfera della sessualità: l’uomo non riesce ad avere un’erezione o a mantenerla in modo da raggiungere l’orgasmo.
Le cause della disfunzione erettile sono diverse e possono riguardare periodi particolarmente stressanti, alterazioni endocrine, vascolari e nervose, oltre a condizioni di alcolismo, tabagismo forte e arteriosclerosi. Ansia e depressione giocano un ruolo determinante nella disfunzione erettile.
Quali rimedi adottare per contrastare la disfunzione erettile?
Ovviamente tutto dipende dalla causa. Alcuni uomini non riescono ad avere prestazioni sessuali ottimali per il timore di contrarre malattie sessualmente trasmissibili: utilizzare il preservativo è senza dubbio un ottimo modo per ridurre questa ansia, oltre a preservare dalle suddette malattie. Importantissimo è il dialogo: parlare con la propria partner del problema è un primo passo per risolverlo.
Se necessario, una psicoterapia di coppia o singola può essere di grande aiuto. Fare sport in maniera regolare aiuta ad ossigenare i tessuti e migliorare la circolazione sanguigna, due condizioni essenziali per l’erezione.
Inoltre, l’attività fisica elimina lo stress e favorisce la distensione mentale. Anche l’agopuntura si rivela un rimedio ad hoc per le disfunzioni erettili.
Va inoltre presa in considerazione l’idea di eliminare le brutte abitudini connesse con tale condizioni: alcol e tabagismo.
L’importanza della dieta
L’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per una sessualità piena e soddisfacente. Prima di un rapporto è bene non consumare pasti abbondanti, che potrebbero ostacolare o addirittura impedire l’erezione. Non dimentichiamo che l‘obesità è direttamente correlata a problemi di disfunzione erettile: controllare e raggiungere il peso ideale sarà un ottimo incentivo anche per migliorare il proprio stato di salute generale. Per quanto riguarda l’alimentazione, vanno privilegiati i cibi digeribili e leggeri, a prevalenza proteica.
Una buona abitudine quotidiana è quella di consumare prima di andare a dormire degli agrumi e dell’uva, cibi ricchi di bioflavonoidi, molto utili per il controllo dell’eiaculazione. Altri alimenti che possono migliorare il problema con l’avocado, i crostacei, il cioccolato fondente e i fichi secchi.
Per potenziare i principi attivi contenuti negli alimenti, è consigliabile assumere integratori specificatamente studiati per il problema della disfunzione erettile. Non sono dannosi e possono davvero migliorare la situazione.
Se tuttavia il problema dovesse persistere, è bene andare dal proprio medico per farsi prescrivere esami più approfonditi, in modo da escludere eventuali patologie correlate alla condizione di disfunzione erettile. La prevenzione è sempre la miglior terapia.